A lezione dalla natura per essere ospiti più umani della Terra.
Il progetto nacque nel 2013 con tre giornate a impatto zero, ma già l’anno successivo si è allargato a tutta la stagione autunnale fino ad interessare tutti i mesi dell’anno.
Sempre più i Chiaravallesi, i giovani in particolare, sentono la necessità e l’urgenza di dare voce alla preoccupazione per la crisi ambientale e climatica e danno concretezza alla speranza per il futuro della Terra, partendo proprio dalla valorizzazione e dal rispetto del verde pubblico quale patrimonio necessario per il miglioramento della qualità della vita.
Durante il Consiglio Comunale dei Ragazzi nel maggio 2019, gli alunni dell’I.C. “Rita Levi Montalcini” e “Maria Montessori” hanno mostrato le ricerche svolte sull’ecosostenibilità e sulla lotta agli sprechi dando concreti indirizzi per la tutela dell’ambinente all’Amministrazione ed all’intera cittadinanza.
La Consulta dei Giovani si è fatta promotrice del “Green Festival” e di eventi di sensibilizzazione ecologica.
Gli studenti dell’I.I.S. “Podesti” sono stati gli autori di una mappatura virtuale delle piante del Parco I° Maggio consultabile su www.ascuolanelparco.it.
Il calendario del NO IMPACT DAYS prevede una serie di eventi che coinvolgono tutti i cittadini:
- Ri-puliamo la nostra città: appuntamento mensile per la giornata di pulizia di aree verdi e pubbliche;
- la promozione del servizio Pedibus per educare i ragazzi a spostarsi ad impatto zero;
- la festa dell’Albero per coinvolgere i bambini delle scuole materne;
- la tradizionale Camminata Ecologica del 1° maggio a cura dell’Avis di Chiaravalle per apprezzare il territorio;
- ChiaraMapDay – Chiaravalle a 360°: giornata alla scoperta del patrimonio artistico chiarvallese;
- Mostre fotografiche, laboratori eco-sostenibili, corso e mostra di micologia, teatro, piantumazione di alberi